Il lato oscuro della moquette

è effettivamente molto attraente dal punto di vista della tenuta, direi che è molto più realistico del lato peloso sul quale, pur utilizzando mescole morbidissime, si è in un modo o nell'altro sempre costretti ad adottare una guida più rallystica che pistaiola.
Il grande vantaggio del lato peloso è d'altronde quello di poter utilizzare un sistema di paratie che consente layouts variabili a piacimento come quello illustrato nel mio tutorial.
Anch'io ho provato ad utilizzare le Mini-Z sul lato "gommoso" e devo ammettere che la goduria è notevole, tanto che ho messo alcuni pezzi di velcro in modo da poter utilizzare le mie paratie con un tracciato sempre uguale. Lo stesso risultato si può però ottenere anche con alcuni tipi di linoleum o dei teli di gomma.
Tirando le somme:
se l'obiettivo principale è di poter realizzare tracciati sempre diversi allora la scelta del lato peloso della moquette è obbligata.
Se si vuole comunque avere una pista smontabile con alta aderenza e ci si accontenta di un tracciato sempre uguale allora la scelta può ricadere sul lato gommoso della moquette o prodotti analoghi (senza ovviamente prendere in considerazione alternative tipo RCP o simili).
Discorso a parte per una pista fissa dove la scelta dei materiali è ovviamente molto più ampia.
Questo vale per le Mini-Z, io non possiedo ancora una dNaNo ma penso che, già solo per la dimensione ridotta, risulti a parità di set-up ancora più "nervosa" di una Mini-Z; è quindi possibile che il lato peloso richieda una ricerca di assetti più laboriosa e delicata rispetto a quella di una Mini-Z e che di conseguenza si consideri con particolare attenzione un'alternativa che garantisca maggior aderenza.